Proprio qui, Ragusa racconta la storia di un disastroso terremoto, che nel 1693 distrusse tutto il Val di Noto. I suoi vicoli, le terrazze panoramiche e i balconi barocchi sono testimonianza della resurrezione della città dopo quel terribile evento.
Visitare Ragusa è un viaggio inaspettato perché da una città se ne scoprono due: una Ragusa Superiore, ordinata e borghese, e una Inferiore o Ibla, che con le sue storie di barocco e nobiltà, è il vero cuore del patrimonio UNESCO Tardo-Barocco del Val di Noto. Se non fosse abbastanza, in Piazza Duomo si potrà anche assaggiare il tipico gelato al vino!
Durata 2 ore circa